Oggi entriamo nel vasto mondo dei tessuti e delle stoffe da cucire a macchina. Vedremo nel dettaglio uno per uno i tessuti maggiormente utilizzati, le differenze tecniche tra ognuno di essi e vi daremo alcune informazioni utili per cucire con la vostra macchina.

Sul mercato esistono differenti tipologie di tessuti oltre alle fibre naturali ci sono anche le fibre artificiali e sintetiche. Alcune stoffe e tessuti vengono realizzati mixando alcune di queste fibre.

A seconda dell’origine e della lavorazione della materia prima è possibile distinguere tra le diverse fibre.

Fibre Naturali

Sono ottenute da materiali esistenti in natura e possono essere sia di origine animale che di origine vegetale.

Fibre artificiali

Sono ottenute da prodotti naturali come la cellulosa e attraverso processi chimici vengono resi solubili. In questo modo, le soluzioni liquide dopo il filtraggio vengono fatte seccare sotto forma di fili.

Fibre sintetiche

Si differenziano dalle fibre artificiali in quanto sono ottenute dalla trasformazione di sostanze chimiche e non naturali. Questi composti chimici sono derivati dal petrolio e vengono ridotti in filamenti.

Ecco i 5 tessuti maggiormente utilizzati con una macchina da cucire e le indicazioni sui filati e gli aghi da utilizzare per la loro lavorazione.

 

Cotone

Il cotone è una fibra vegetale che viene prodotta dai semi della pianta di cotone. I tessuti di cotone sono molto traspiranti e quindi una stoffa perfetta per i capi di abbigliamento.

macchina per cucire cotone

Cotone leggero

È un tessuto molto morbido al tatto ed è liscio e setoso.

Quale filato per macchina da cucire utilizzare

Il filato ideale deve essere simile alla stoffa in termini di spessore. È consigliato l’utilizzo di un filato da ricamo oppure un poliestere sottile.

Quale ago utilizzare?

È consigliabile un ago universale 70/10 o 80/10.

Come cucire a macchina i cotoni leggeri

I cotoni leggeri sono ideali per cucire le camicie oppure per realizzare delle controfodere su stoffe molto leggere.

 

Cotone medio

Il cotone di medio spessore più conosciuto è quello per quilting, altri esempi di questo tipo di cotone sono la flanella, il piquet ed il cotone chambray.

Quale filato utilizzare per cucire a macchina

È consigliato un filo da cucire di cotone o un poliestere.

Quale ago utilizzare?

È consigliato l’utilizzo di aghi universali 80/12 0 90/14, aghi per quilting80/90

Come e dove utilizzare i cotoni leggeri

I cotoni di peso medio sono utili per creare delle gonne, dei vestiti, delle giacche leggere. La flanella è ideale per creare soffici pigiami e coperte.

I cotoni per quilting sono perfetti per realizzare delle trapunte oppure degli accessori fai da te (borsette, portafogli, centrotavola ecc…).

 

Cotone pesante

Sono tessuti molto rigidi e ben strutturati tra questi troviamo alcuni che sono molto utilizzati nel mondo della moda come per esempio il Twill (che ha una tessitura a righe diagonali parallele), il velluto e le costine.

Quale filato utilizzare per cucire a macchina

È consigliato un filato di cotone o poliestere più spesso, specie per le cuciture a vista.

Quali aghi per macchina da cucire usare

Per questo tipo di tessuti più pesanti è meglio utilizzare aghi più  spessi da 90/14 a 100/16.

Come e dove si usano i cotoni pesanti

Questi tessuti vengono utilizzati per creare giacche, pantaloni, gonne, borse e tappezzeria per la casa.

 

Cucire a macchina il lino

È una fibra vegetale che proviene dalla pianta del lino. I tessuti in lino sono morbidi al tatto, sono traspiranti e ideali per le temperature molto calde.

Quale filato utilizzare per cucire a macchina

È consigliato utilizzare filato in poliestere oppure un filo sottile per il ricamo a macchina.

Quale ago macchina da cucire utilizzare

È consigliato un ago universale 70/10.

Come e dove utilizzare il lino

Questo tipo di tessuto essendo molto leggero e semitrasparente è indicato per camicie da uomo e gonne femminili drappeggiate.

cucire il lino

Jersey

È un tessuto molto particolare, realizzato tramite un processo industriale che porta a creare una stoffa a maglia rasata.

La superficie del jersey è quindi rasata, a nido di ape e si presenta elastica sia in lunghezza che in larghezza.

Per realizzare il Jersey è possibile utilizzare qualsiasi fibra tessile, ma le più diffuse sono cotone, viscosa e lana.

Come si utilizza il jersey

Può essere utilizzato sia nell’abbigliamento che nell’arredo casa.

Se poi al tessuto in jersey si aggiunge la fibra sintetica elastica si possono confezionare i capi sportivi e l’abbigliamento intimo da uomo e da donna.

Vediamo nel dettaglio le principali tipologie del tessuto jersey

Jersey cotone: 100% cotone, opaco, leggero, morbido ed elastico. Viene utilizzato per realizzare magliette e camicette estive;

Jersey di lycra: 80% poliestere e 20% lycra, elastico ed è principalmente utilizzato per realizzare abiti lunghi;

Jersey di viscosa: 100% viscosa, dall’aspetto lucido e setoso. È un tessuto molto elegante utilizzato principalmente per realizzare abiti e gonne.

Jersey doppio: è un mix di poliestere e viscosa. È un tessuto più doppio rispetto a quelle menzionate in precedenza ed è il tessuto ideale per realizzare cardigan e maglieria invernale.

Quali filati utilizzare per il jersey cucito a macchina

È consigliato il filato in poliestere.

Quale ago utilizzare?

Per evitare di bucare il tessuto si utilizza un determinato ago con la punta arrotondata.

macchina da cucire per jersey

 

Cucire a macchina i jeans

Il jeans (o denim) è un tessuto spesso, rigido e compatto in cotone caratteristico per la presenza di linee diagonali inclinate da destra a sinistra. È ottenuto con fili ritorti, colorati di blu in ordito.

Una delle caratteristiche del jeans è quella che con il passare del tempo il capo assume un aspetto consumato “used” dovuto all’usura soprattutto nei pantaloni all’altezza delle ginocchia e delle tasche.

Quali filati per macchina da cucire utilizzare per cucire a macchina il jeans

È consigliato utilizzare un filo robusto in misto cotone e sintetico.

Quale ago utilizzare

È consigliato utilizzare un ago con la punta a sfera per penetrare al meglio il tessuto a trama fitta del denim. Con questo tipo di ago si riduce la possibilità di danneggiare il jeans. Ago 90/100 100/110. O ago per jeans

cucire i jeans

 

Cucire a macchina la pelle

La pelle è un tessuto ottenuto interamente da origine animale. Con questo tessuto vengono prodotti diversi tipi di accessori e indumenti: scarpe, cinture, borse, portafogli, valigie, divani.

Quali filo per macchina da cucire usare per la pelle

È consigliato il filato in poliestere spesso e resistente ideale per tessuti rigidi come la pelle.

Aghi da utilizzare

È consigliato utilizzare aghi con una punta a scalpello per una migliore penetrazione.

Misure 80/90 100/110

cucire a macchina la pelle

Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo del cucito?

Iscriviti alla nostra Newsletter!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivici ora
Hai bisogno di informazioni?
Benvenuto su Macchine per cucire David!
Come possiamo aiutarti?